Salone del Mobile 2025, ispirazioni d’arredo tra sostenibilità e innovazione - VIATI interni
16120
post-template-default,single,single-post,postid-16120,single-format-standard,bridge-core-2.7.0,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,paspartu_enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15839
 

Salone del Mobile 2025, ispirazioni d’arredo tra sostenibilità e innovazione

Salone del Mobile 2025, ispirazioni d’arredo tra sostenibilità e innovazione

Un Salone del Mobile 2025 che ha registrato numeri da record con oltre 302.000 appassionati internazionali che hanno visitato i 169.000 metri quadrati di superficie espositiva, interamente sold out. Anche quest’anno non potevamo mancare per respirare l’aria di innovazione e scoprire le nuove ispirazioni che il Saone del Mobile porta ogni anno.

Salone del Mobile 2025: qualità, innovazione, sostenibilità


“L’edizione 63 del Salone del Mobile è stata un faro in un 2025 di sfide globali: ha dimostrato forza e visione condivisa. Con 302.548 presenze si conferma, ancora una volta, la centralità della Manifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 37 Paesi e una comunità che ha scelto Milano. Il settore ha dimostrato, ancora una volta, quanto qualità e innovazione di processo e prodotto siano ingredienti chiave di una competizione internazionale sempre più sfidante […]”.


A parlare è Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile Milano che ha sottolineato quanto sia importante il connubio tra innovazione, cultura e sostenibilità nel mondo del design e oltre.


A proposito di sostenibilità, le proposte eco-compatibili vedono protagonisti progetti realizzati con materiali riciclati e processi produttivi a basso impatto ambientale. Ne è un esempio il progetto Mottainai, termine giapponese che esprime un senso di rammarico per lo spreco e invita ad un uso più consapevole delle risorse: creazioni che minimizzano gli sprechi e valorizzano l’estetica della sostenibilità. Una filosofia concreta che abbiamo toccato con mano al Salone del Mobile, ammirandone le qualità sia estetiche che funzionali, come la collezione Metamorfosi di Paola Lenti.

La sostenibilità si fa luce


Al Salone del Mobile 2025, l’attenzione per la sostenibilità non si è fermata all’uso di materiali riciclati, ma si è fatta luce. Euroluce, il Salone Internazionale dell’illuminazione, segmento del Salone del Mobile, ha proposto nuove soluzioni che puntano sull’efficienza energetica e sull’uso responsabile delle tecnologie. Abbiamo quindi potuto vedere sistemi di illuminazione basati su LED e altre tecnologie a basso consumo, integrate a soluzioni IoT per monitorare e regolare in tempo reale l’uso della luce negli spazi abitativi e lavorativi.

La nostra sul Salone del Mobile 2025


Partecipare con tutto il team ad un evento così importante è sempre un’emozione. Una full immersion che ci ha permesso di scoprire e provare materiali insoliti, lasciandoci ispirare dalle nuove proposte d’arredo. In questi giorni ci siamo lasciati conquistare dalla creatività e dalla passione che designer e artisti di tutto il mondo hanno mostrato. Passione che portiamo con noi.


Vi aspettiamo nel nostro showroom.